Confartigianato Imprese Massa Carrara comunica che è stato attivato, presso la propria sede provinciale, lo Sportello Superbonus Casa.
Aziende e privati troveranno presso lo sportello una consulenza mirata per l’accesso alle agevolazioni ed agli incentivi fiscali previsti dal Bonus Casa.
Il servizio riguarda tutti gli interventi inerenti:
Superbonus, Ecobonus, Sisma Bonus, bonus facciate, cessione del credito e sconto in fattura, assistenza tecnica in relazione ai requisiti di conformità urbanistica, comunicazione Enea, Asseverazioni e Visto di Conformità.
Per maggiori informazioni contattare:
Dott. Nicola Genovese
0585-1980393
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONFARTIGIANATO IMPRESE MASSA CARRARA RICERCA
DUE ESPERTI CONTABILI PER LAVORO DI IMPIEGATO
I candidati devono saper svolgere in totale autonomia le seguenti attività:
Se in possesso dei requisiti richiesti le persone interessate possono inviare il proprio curriculum vitae via posta elettronica a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per informazioni contattare l’ufficio amministrativo di Confartigianato Imprese Massa Carrara : 0585-1980393
INTERVENTI A SOSTEGNO DEI SETTORI CHIUSI O DANNEGGIATI DALLA PANDEMIA
Misure di sostegno per le attività chiuse
Viene prevista una nuova tranche di contributi a fondo perduto, pari a 30 milioni di euro, per le attività chiuse fino al 31 gennaio 2022 per effetto delle restrizioni introdotte con il DL 221/21, ovvero sale da ballo, discoteche e locali assimilati. Per tali imprese viene inoltre prevista una sospensione dei versamenti IVA e delle ritenute alla fonte.
Fondo per il rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio
Viene istituito presso il MISE un “Fondo per il rilancio delle attività economiche”, con una dotazione di 200 milioni per il 2022 finalizzato alla concessione di un contributo a fondo perduto a favore delle imprese che svolgono in via prevalente determinate attività di commercio al dettaglio, identificate tramite i Codici Ateco. Tra tali attività rientrano il commercio al dettaglio di: ferramenta, cosmetici, articoli di profumeria e di erboristeria, calzature e articoli in pelle, orologi e articoli di gioielleria, mobili per ufficio, materiale per ottica e fotografia.
Per accedervi le imprese devono presentare un ammontare di ricavi riferito al 2019 non superiore a 2 milioni e aver subìto una riduzione del fatturato nel 2021 non inferiore al 30% rispetto al 2019. Le risorse saranno ripartite secondo i seguenti criteri: 60% per i soggetti con ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 non superiori a 400 mila euro; 50% per i soggetti con ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 superiori a 400 mila euro e fino a 1 milione; 40% per i soggetti con ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 superiori a 1 milione e fino a 2 milioni.
Leggi tutto...Bando ISI INAIL 2021 (a valere sul 2022)
E’ stato pubblicato il bando ISI 2021 (a valere sul 2022) con cui INAIL finanzia progetti di miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori.
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate sul territorio nazionale ed iscritte alla CCIAA; limitatamente all’Asse 2 il bando è esteso agli enti del terzo settore.
Sono finanziabili le seguenti iniziative:
• Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse di finanziamento 1, sub Assi 1.1 e 1.2)
• Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi – MMC (Asse di finanziamento 2)
• Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (Asse di finanziamento 3)
• Progetti per micro e piccole imprese operanti nei seguenti settori Ateco 2007: E38 - attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali ed E39 - attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti (Asse di finanziamento 4)
• Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (Asse di finanziamento 5).
Il finanziamento, in conto capitale, è così calcolato:
• Per gli Assi 1, 2, 3 e 4: 65% delle spese ammissibili al netto dell’iva, con un minimo di 5.000 euro e un massimo di 130.000 euro per gli Assi 1, 2, 3, un minimo di 2.000 e un massimo di 50.000 euro per l’Asse 4. Non esiste limite minimo per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (sub Asse 1.2);
• Per l’Asse 5: 40% delle spese ammissibili per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1), 50% per i giovani agricoltori (sub Asse 5.2), con un minimo di 1.000 euro e un massimo di 60.000.
•
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata alle scadenze dell’Avviso Isi 2021, dal 26 febbraio 2022.
DPCM SUI SERVIZI ACCESSIBILI SENZA GREEN PASS
Dal 1/2/2022 non servirà il #greenpass per entrare in supermercati, alimentari, farmacie, parafarmacie, sanitarie, ottici, acquisto di carburanti e prodotti per il riscaldamento. Questo in estrema sintesi quanto contenuto nel nuovo DPCM firmato poco fa (non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale).
E’ stato firmato il nuovo DPCM (si attende pubblicazione in G.U.), chiarendo l’elenco delle “attività essenziali” a cui si potrà accedere anche senza green pass, la certificazione verde base anti Covid-19 (valida dai 12 anni d’età in poi). Come ampiamente previsto le uniche attività esentate possono essere “solamente quelle di carattere alimentare e prima necessità, sanitario, veterinario, di giustizia e di sicurezza personale“
Il testo stabilisce pertanto i servizi per i quali, dal 1/2/2022, non vige l’obbligo di certificazione verde e introduce la possibilità di controlli a campione da parte dei titolari.
Di seguito una scheda di sintesi:
Legge di Bilancio 2022: le novità fiscali
La Legge di Bilancio 2022 (legge n.234/2021) ha introdotto alcune importanti novità fiscali, dalla riforma dell’IRPEF alla conferma dei bonus edilizi. In questo articolo trovate invece una sintesi di alcune delle novità meritevoli di attenzione sul fronte fiscale.
Tasse
La riforma dell’IRPEF
La Legge di Bilancio 2022 ridisegna gli scaglioni e le aliquote IRPEF che da quest’anno passano da 5 a 4 e ridisegna le detrazioni per tutte le tipologie di reddito. Vediamo come:
>fino a 15.000 euro, 23%;
>oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro, 25%;
>oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro, 35%;
>oltre 50.000 euro, 43%.
Viene così soppressa l’aliquota del 41%, la seconda si abbassa dal 27% al 25%, la terza passa dal 38% al 35% ricomprendendo i redditi fino a 50.000 euro, mentre i redditi sopra i 50.000 vengono tassati al 43%. Per questo schema il governo ha stanziato risorse per 7,3 miliardi di euro.
CONFARTIGIANATO IMPRESE MASSA CARRARA VIA FRASSINA 65 - 54033 CARRARA (MS) C.F. 92044470455 |
Informativa Privacy |