TERREMOTO – Non lasciamoli soli!
La solidarietà di Confartigianato agli imprenditori colpiti dal sisma
Un altro durissimo colpo al cuore dell’Italia produttiva. Il terremoto che ha sconvolto il Centro Italia ha messo in ginocchio anche gli artigiani e le piccole imprese delle Marche, dell’Umbria, del Lazio e dell’Abruzzo.
“Le popolazioni e gli imprenditori colpiti dal sisma – ha detto il Presidente di Confartigianato Sergio Chericoni – stanno vivendo il dramma della perdita delle loro case, delle loro aziende, il dolore di dover abbandonare la propria terra. Hanno bisogno del nostro sostegno. Già all’indomani delle violente scosse del 24 agosto, abbiamo attivato una serie di iniziative per fornire aiuto e assistenza. In particolare, Confartigianato ha aperto un conto corrente bancario per raccogliere contributi a favore delle zone terremotate. Ora dobbiamo continuare a testimoniare concretamente la forte e fraterna solidarietà artigiana a chi ha perso la propria azienda o ha subito gravi danni. Non lasciamo soli!”
Il conto corrente bancario, intestato “Confartigianato Raccolta Fondi Terremoto Italia Centrale 2016″, ha le seguenti coordinate:
Cod. IBAN: IT81H0569603224000003941X65
Presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale, gli sportelli operativi del CAAF di Confartigianato forniscono assistenza completa e personalizzata nel campo fiscale e delle agevolazioni sociali. In particolare, si occupano della compilazione dei modelli 730, ma svolgono anche altri servizi fondamentali dedicati alla persona e alla famiglia, come la compilazione e trasmissione all’ente pensionistico dei modelli RED ed il calcolo e compilazione delle dichiarazioni ISEE. Vengono offerti, inoltre, servizi di consulenza su pratiche di successione, calcolo e dichiarazione di imposte sugli immobili e, in generale, prestazioni assistenziali.
Carrara Via 7 Luglio,3 Massa Via Cavour, 51 Aulla Via Vico Del Fiore, 10 - ang. Via Pisacane
BANCHE: I CLIENTI ITALIANI SONO I PIU’ TARTASSATI D’EUROPA
Da uno studio svolto dal Centro Studi Confartigianato, si rileva che nel 2015 l’incidenza percentuale delle commissioni nette sui ricavi delle banche italiane (pari al 36,5 per cento) è stata la più elevata d’Europa. L’anno scorso i ricavi netti derivanti dalle commissioni bancarie hanno sfiorato i 30 miliardi di euro, quasi 5 miliardi in più rispetto al 2008. L’ Ufficio Studi della Confartigianato, inoltre segnala che negli ultimi 7 anni (2008-2015) la crescita dei costi dei conti correnti, delle carte di credito e degli altri servizi bancari ha subito in Italia un’impennata del 20% che non ha avuto eguali nel resto d’Europa.
INPS: RIDUZIONE CONTRIBUTIVA PER LE IMPRESE EDILI
Anche per il 2016 è stata confermata dall'INPS la riduzione contributiva riservata al settore dell'edilizia: le imprese edili potranno quindi presentare le istanze per accedere allo sgravio pari all'11,50%, invariato rispetto al 2015.
Il beneficio consiste in una riduzione sui contributi dovuti – nella misura del 11,50% – per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica e si applica ai soli operai occupati 40 ore a settimana. Non spetta, quindi, per i lavoratori a tempo parziale.
Leggi tutto...L’INAPA è l’Istituto nazionale di patronato promosso da Confartigianato che tutela e assiste i lavoratori autonomi e le loro famiglie, i lavoratori dipendenti pubblici e privati e tutti i cittadini italiani e stranieri per l’ottenimento di prestazioni e benefici previdenziali, sociali e assistenziali, compresi quelli in materia di immigrazione.
AUTORIZZAZIONI AMMINISTRATIVE AMBIENTALI
Con riferimento alle precedenti comunicazioni, Confartigianato Imprese Massa Carrara ricorda che tutte le aziende devono essere in possesso di regolari Autorizzazioni Ambientali qualora il loro ciclo produttivo contempli scarichi liquidi ed emissioni in atmosfera.
Si evidenzia la necessità, per chi ancora non lo avesse fatto, di provvedere al più presto alla presentazione di quanto necessario per la regolarizzazione della propria azienda per evitare severe sanzioni o addirittura, nei casi più gravi, anche la sospensione dell’attività.
Servizio OT24 2017: Riduzione del premio INAIL alle aziende che hanno realizzato interventi migliorativi nel 2016
Con il nuovo modello OT 24 - 2017 le imprese virtuose, cioè quelle imprese che esistono da almeno tre anni e che hanno realizzato in tutto il 2016 degli interventi di miglioramento in materia di salute e sicurezza sul lavoro aggiuntivi a quelli previsti dalla normativa vigente, entro il 28 Febbraio 2017 possono presentare una domanda di riduzione del premio INAIL.
Leggi tutto...
CONFARTIGIANATO IMPRESE MASSA CARRARA VIA FRASSINA 65 - 54033 CARRARA (MS) C.F. 92044470455 |
Informativa Privacy |